Ci sono tre tipi fondamentali di f-commerce:
- su Facebook – i veri e propri f-stores;
- sul web – tramite l’uso degli Open Graph di Facebook/ i social plugins /i negozi vetrina su Facebook collegati al negozio online;
- nel raccordo tra negozio tradizionale e Facebook – sempre usando i social plugins, gli Open Graph di Facebook e portando offerte e promozioni dal negozio tradizionale a Facebook.
PRIMO GRUPPO – Facebook è già una valida piattaforma di retail.
- I primi tre marchi su Facebook per numero di fan – Coca Cola, Starbucks e Disney, vendono già su Facebook.
- Secondo Forrester Research il tasso di conversione medio di un negozio su Facebook viaggia tra il 2 ed il 4 percento.
- 650 mila dollari ha perso il titolo Netflix (una società di noleggio dvd) quando Warner ha aperto un noleggio in streaming su Facebook nella primavera 2011.
- 1000 pannolini all’ora venduti sul negozio Diapers.
- Ogni settimana Asos aggiunge 1300 articoli al suo negozio su Facebook.
SECONDO GRUPPO – Facebook muove traffico per l’ecommerce.
- il 67% dei rivenditori pensa di aprire una vendita su Facebook.
- 25% è la percentuale di utenti che postano link verso prodotti e servizi.
TERZO GRUPPO – Facebook è un posto dove ci sono i consumatori.
- 1 a 3 è la proporzione del tempo speso online su Facebook dall’utente medio Facebook.
- 7,9 utenti al secondo è la crescita di Facebook nel 2010.
- il 50% degli utenti Facebook accede almeno una volta al giorno.
- Ogni utente medio è connesso ad 80 elementi tra pagine, gruppi ed eventi.
QUARTO GRUPPO – Facebook vive sul passa parola
- Il 75% degli utenti Facebook fa click su un brand.
- 30 miliardi e più sono i contenuti condivisi ogni mese su Facebook -web links, post di blog, note, foto…
- Ogni utente crea in media 90 contenuti al mese.
- Ogni utente ha i media 130 amici con cui scambia contenuti.
QUINTO GRUPPO – Facebook costruisce fedeltà sul brand.
- Un fan di un marchio spende il 117% se comparato ad un non-fan del brand.
- Il 17% degli utenti che cliccano mi piace si dichiarano più propensi all’acquisto.
- La probabilità che un cliente che ha cliccato “mi piace” comperi, è del 51%.
- Il 28% dei clienti che cliccano “mi piace” sono disposti ad ri-acquistare il prodotto.
- Il 40% di coloro che cliccano “mi piace” gradirebbero ricevere sconti e promozioni.
- Se si usa Facebook come strumento di registrazione, esse aumentano dal 30 al 2000 per cento.
- Usare i commenti di Facebook aumenta le recensioni e le interazioni degli utenti dal 15 al 100 per cento.
SESTO GRUPPO – le aziende accelerano nell’adozione di f-commerce
- Più di 2,5 milioni i siti che hanno integrato Facebook nella loro struttura.
- Più di 2 milioni i siti che usano i social plugins di Facebook.
- Ogni giorno sono 10 mila i siti che aggiungono i social plugins.
- il 76% dei retailers pensano di promuovere iniziative di social commerce di vario genere, non solo aprire un negozio su Facebook.
SETTIMO GRUPPO – F-commerce è proiettato al futuro.
- Chi usa Facebook sul mobile è due volte più attivo di chi usa solo il desktop.
- Il traffico di Internet mobile è monopolizzato per il 50% da Facebook.
- 550 mila sono le applicazioni disponibili su Facebook.
- Sono il 44% il numero dei rivenditori che pensano di usare Facebook per il lancio di nuovi prodotti e promozioni.
E’ aperta la battaglia per diventare il sistema operativo della rete, con tutte le implicazioni del caso…
